Novembre è il mese dedicato alla prevenzione maschile, un’occasione perfetta per fare il punto sulla tua salute.
Il tumore ai testicoli è uno dei tumori più comuni tra i ragazzi dai 20 ai 35 anni. Un controllo periodico può fare la differenza.
Il tumore ai testicoli, o tumore testitolare, è un processo neoplastico che ha origine nelle cellule (germinali o non germinali) delle gonadi maschili, chiamate appunto testicoli.
Le cause scatenanti non sono ancora state delineate con precisione, tuttavia, grazie all'osservazione di un gran numero di casi, si è potuto appurare che la neoplasia è legata a determinate condizioni, quali: familiarità per il tumore, infertilità, fumo di sigarette, ecc.
Il processo tumorale si contraddistingue per la comparsa di dolore nella zona scrotale e di un rigonfiamento a livello dei testicoli, le cui dimensioni sono simili a quelle di un pisello.
La diagnosi, se è precoce, offre buone possibilità di guarigione; guarigione che può ottenersi con un intervento chirurgico di asportazione del testicolo, la chemioterapia e, nei casi più gravi, anche la radioterapia.
È una patologia maschile rara che colpisce più frequentemente giovani uomini tra i 15 e i 40 anni (fonte: AIRC). Grazie alla ricerca, la prevenzione e la diagnosi precoce è una patologia che presenta tassi di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi del 91% e raggiunge picchi del 99% nei casi in cui viene scoperta nelle fasi iniziali e trattata da team multidisciplinari in centri ad alta specialità.
Verifica la tua salute testicolare attraverso esami approfonditi.
La prevenzione salva la vita!